Le ricorrenti e continue crisi economiche che stanno colpendo anche attualmente il nostro Paese spesso comporta delle conseguenze anche abbastanza gravi che ricadono su diverse categorie di persone, tra cui ad esempio soprattutto i giovani che spesso devono accontentarsi di lavori precari e possono accedere a prestiti e finanziamenti solamente se presentano delle garanzie alternative. Coloro che hanno delle forti difficoltà a far quadrare i bilanci, oppure che svolgono ad esempio dei lavori atipici, non possono godere di una busta paga adeguata di importi abbastanza elevati che permetta loro di poter avere le giuste garanzie economiche da dimostrare a banche e finanziarie che erogano dei prestiti.
Cosa sapere sulle garanzie? Tipologie
Le garanzie sono tutti quegli elementi tramite i quali si ha la possibilità di convincere una banca o una finanziaria a concedere un prestito o un finanziamento. Le garanzie si distinguono tra quelle reali e quelle personali. Le garanzie reali sono quelle relative ai beni mobili o immobili di valore che sono di proprietà dei soggetti che intendono richiedere i prestiti. Questi beni possono essere infatti utilizzati come forma di tutela per le banche e le finanziarie eroganti e possono essere date anche in pegno all’ente erogante oppure sui quali si può anche decidere di applicare un’ipoteca.
Le garanzie personali, invece, hanno a che fare con la figura di chi fa richiesta del prestito, così da poter presentare la garanzia stessa come dimostrazione della propria busta paga oppure di certe forme di reddito ricorrenti da cui è possibile attingere per il piano di rimborso delle rate mensili che sono previste da un prestito. Se il soggetto che intende fare richiesta del prestito non ha le giuste garanzie economiche da dimostrare per poter accedere al credito, spesso viene chiamata in causa una terza figura, vale a dire il garante; si tratta di un soggetto che si assume il rischio di provvedere al rimborso delle rate mensili previste in caso di insolvenza da parte del debitore principale del prestito.
L’intervento economico del garante deve però rimanere nel limite della straordinarietà, dal momento che il garante deve intervenire solamente nel caso in cui il debitore del prestito non provveda in modo autonomo al rimborso delle rate mensili.
Chi ha bisogno di garanzie?
Ci sono dei soggetti specifici che oggi necessitano di specifiche garanzie per poter avanzare la loro richiesta di finanziamento. I soggetti che necessitano di garanzie, tra cui ad esempio la firma di un garante, non sono i lavoratori dipendenti del settore pubblico (soprattutto se a tempo indeterminato) che invece possono facilmente fare richiesta dei prestiti che prevedono la cessione del quinto. Ci sono invece altri soggetti per i quali la richiesta di questi prestiti è considerata fondamentale, soprattutto se non hanno delle buone garanzie economiche da dimostrare per poter accedere a certe forme di credito. Tutti i soggetti che possono fare richiesta di un prestito con garante sono quindi i lavoratori precari, i soggetti disoccupati e anche tutti quegli individui che non dispongono di una busta paga regolare mensile e che quindi non hanno la possibilità di accedere a specifiche forme di credito senza presentare delle ad esempio delle specifiche garanzie di tipo alternativo. Per saperne di più, clicca sul seguente link: www.prestiticongarante.it.
Chi desidera fare da garante per l’accesso al credito deve presentare dei documenti specifici, tra cui soprattutto quelli che dimostrano la propria discreta o sufficiente solidità economica. La finanziaria grazie alla presentazione di questi documenti e di questi certificati può quindi capire se il soggetto che si trova davanti gode realmente di una buona situazione economica ed è capace di effettuare il rimborso di tutte le rate mensili previste. Devi conoscere con attenzione tutti i principali documenti che bisogna dimostrare per poter accedere a prestiti e finanziamenti con garante.
Info sull'autore