Tutte le categorie di lavoratori oggi fanno richiesta di prestiti e finanziamenti personali e desiderano quindi entrare in possesso di una certa somma in denaro, di importo più o meno elevato, in base alle proprie esigenze alle proprie necessità economiche specifiche. Le modalità e le soluzioni di credito spesso sono diverse tra di loro e tutte si adattano in modo più o meno differente in base alle esigenze di ogni singolo utente. Le tipologie di finanziamenti oggi maggiormente richiesti sono i mutui e i prestiti, che si articolano spesso in diverse sottocategorie.
Il prestito rappresenta oggi la forma più accessibile di credito al consumo.Tutti i lavoratori possono fare richiesta di prestiti e finanziamenti ad una banca o ad una finanziaria, anche se molto spesso alcune categorie e tipologie di prestiti si adattano maggiormente ad alcune categorie di lavoratori. Ci sono ad esempio dei prestiti pensati appositamente per i dipendenti pubblici privati e altre tipologie che invece si adattano di più ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti, vale a dire a coloro che sono muniti di partita IVA. Quando si parla di prestiti soprattutto di quelli con cessioni del quinto, è bene conoscere tutta la normativa attualmente in vigore riguardo per tipologie di forme di credito al consumo.
Tutto quello che devi sapere sui prestiti con Cessione del Quinto
I prestiti con cessione del quinto vengono considerati spesso prestiti personali e di tipo finalizzato; ciò significa che si tratta di finanziamenti che vengono concessi solamente seguendo una precisa procedura di emissione e che inoltre prevedono anche delle condizioni specifiche. Nei prestiti con cessione del quinto il denaro ottenuto è concesso non risulta essere vincolato all’acquisto di un bene o di un servizio specifico, per cui occorre sempre stare molto attenti quando si decide di optare per una certa soluzione di prestito. Sono dei prestiti pensati ad esempio per chi desidera acquistare una nuova automobile oppure anche una nuova casa.
Il prestito con cessione è un tipo di prestito personale, oltre che a carattere finalizzato. Ci sono tuttavia anche alcune soluzioni di prestiti con cessione del quinto che sono di tipo non finalizzato, ovvero che non sono finalizzate all’acquisto di un bene o di un servizio particolare e che per tale motivo offrono una certa autonomia e una buona libertà di spesa della somma erogata e concessa in prestito. Non è necessario infatti giustificare o motivare la scelta dell’uso dei soldi che vengono concessi in prestito e si possono utilizzare per motivazioni personali, senza dover necessariamente giustificare la propria motivazione di spesa.
Legge 80/2005: cosa stabilisce?
I prestiti con cessione del quinto sono dei prestiti che esistono ormai da diverso tempo e che vengono concessi da banche e finanziarie da diversi decenni. In origine, ovvero nel 1950, dalla richiesta della cessione del quinto erano esclusi tutti i lavoratori dipendenti privati. Con la legge 80 del 2005, sono state introdotte delle modifiche e delle nuove caratteristiche con lo scopo di migliorare il sistema di concessione di questi prestiti, rendendo questo strumento anche molto pratico e funzionale. Con questa legge, è stata eliminata l’anzianità minima di servizio prevista per la concessione di questi prestiti e si è allargata anche la tipologia di utenza che può fare richiesta dei prestiti con cessione del quinto.
Cosa dice la normativa 2015?
La legge del 2015 sui prestiti con cessione del quinto rappresenta l’ultima rivisitazione della normativa che è oggi attualmente in vigore circa la cessione del quinto. Con questa legge si è ampliata la platea delle persone che possono accedere a questo tipo di prestito, dal momento che è sufficiente dimostrare di possedere un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Il prestito con cessione del quinto è un prestito ben strutturato anche per quanto riguarda ad esempio la normativa attualmente vigente e prevede anche dei dittami ben specifici che è molto utile conoscere quando si fa richiesta di questi prestiti. In questo articolo puoi trovare altri dettagli utili sulla normativa prevista per i prestiti con cessione del quinto per dipendenti pubblici.
Info sull'autore