Il credito a consumo è uno dei tipi di prestiti finalizzati più erogati e gettonati oggi sul mercato finanziario. È una tipologia di prestito destinato all’acquisto da soggetti singoli o da famiglie, di beni o servizi di cui abbiamo bisogno e che richiediamo. Per poter fare domanda per questi tipi di prestiti occorre presentare alla banca o alla finanziaria un apposito preventivo di spesa, che includa la tipologia di bene o di servizio che viene elargito e anche il relativo costo. Inoltre, è necessario anche essere in possesso di tutti i requisiti base e delle varie tipologie di condizioni che ci permettono di accedere alla tipologia di finanziamento che intendiamo richiede.
Come accedere al credito al consumo: istruzioni
Per poter accedere al credito al consumo come prima cosa occorre dimostrare di essere in possesso di una certa condizione economica, che sia sufficiente per poter effettuare il saldo delle rate mensili che sono previste dal debito contratto con una banca o con una finanziaria, per l’acquisto di un certo tipo di bene oppure di un servizio. Quando si parla di prestiti con credito al consumo si intende il fatto di dare in prestito delle somme di denaro che di solito non sono troppo alte, le quali non superano di solito i 5.000€. Il fatto di dare in prestito delle somme di denaro così piccole indica il fatto che si tratta di microprestiti, i quali di solito vengono erogati, attraverso la modalità online, anche in un arco di tempo decisamente ridotto. Ci sono anche alcune categorie di persone che possono liberamente accedere a questa tipologia di prestito per motivazioni diverse.
Per i prestiti con credito al consumo lo è prevista una sola modalità di erogazione del credito, ma diverse modalità di rimborso. Non si tratta di un accredito sul proprio conto corrente, ma di un pagamento diretto effettuato ad opera di una finanziaria o di una banca presso il venditore o l’ente di riferimento che mette sul mercato un bene specifico.
Credito revolving: di cosa si tratta?
Il credito al consumo di tipo rateale è la tipologia di credito a consumo più diffusa e gettonata tra i più giovani ma anche tra gli adulti, dal momento che si tratta di una modalità particolarmente comoda da richiedere e anche da utilizzare. È un tipo di prestito che viene erogato con una finalità determinata, vale a dire la volontà di acquisto di un determinato bene oppure di un servizio. Inoltre, occorre considerare anche la presenza di un certo periodo di tempo che è utile per rimborsare la cifra all’interno di uno specifico piano di ammortamento, attraverso il saldo di rate che vengono rimborsate a cadenza mensile. I pagamenti che sono distribuiti tramite il versamento di apposite rate prevedono il fatto di rimborsare una cifra fissa che non varia mai in base al flusso di mercato.
Il credito revolving è un tipo di prestito a consumo che fa uso di una carta di credito grazie alla quale è possibile acquistare tutto ciò di cui abbiamo bisogno e che ci serve. Non c’è quindi la necessità di presentare un preventivo di spesa per un prodotto specifico ed è previsto un saldo spendibile fino ad un certo limite massimo, secondo quanto erogato dalla banca sotto forma di prestito. Ci sono certamente anche dei termini e delle condizioni specifiche che occorre rispettare nel momento in cui si fa richiesta di questi prestiti e occorre tenere in considerazione alcuni difetti tra cui la variabilità dei tassi di interesse che cambiano spesso in base al flusso di mercato. Il credito al consumo è un prestito che permette quindi ai consumatori di avere accesso a una certa somma di denaro che la banca anticipa per l’acquisto di beni o servizi particolari.
Info sull'autore