Se la vostra intenzione è quella di fare richiesta di un prestito di un finanziamento dovete sapere che oggi potete trovare diverse soluzioni ad esempio soprattutto in rete, ma anche presso diverse filiali bancarie che ti permettono di fare domanda di liquidità. Le soluzioni di prestiti che oggi puoi richiedere sono disponibili in numero molto elevato, ma è anche vero che non tutte le tipologie di prestiti oggi sono davvero alla portata di tutti. Ci sono ad esempio dei finanziamenti personalizzati, che vengono tarati in base alla reale sostenibilità del richiedente e sulla base del rapporto tra la rata e il reddito, che indica l’importo di denaro erogabile in base alle entrate del soggetto che fa richiesta del prestito.
Rapporto rata/reddito: cos’è e a cosa serve?
Nel momento in cui si fa domanda di un prestito, ricorda che è sempre bene sapere in anticipo a cosa si sta andando incontro e anche quanto si dovrà pagare ogni mese per rispettare le scadenze che sono previste dal piano di ammortamento del prestito stesso, che viene stabilito contrattualmente al momento della stipula di concessione del prestito stesso. Ricorda che bisogna considerare l’entità delle entrate fisse, di cui tiene conto l’istituto di credito per scegliere una certa somma di denaro che può essere concessa, ma vengono considerati anche altri fattori, tra cui ad esempio gli interessi che spesso determinano un aumento dell’importo della rata mensile e che spesso sono indicati con la sigla Tan e Taeg, rispettivamente per quanto riguarda il tasso annuo nominale e il tasso annuo effettivo globale, che tiene conto di tutti i costi e anche di tutte le spese complessive che sono previste per il rimborso di un prestito.
Devi tenere in considerazione quindi tutte le variabili che sono specifiche per il rimborso di una rata mensile da corrispondere, di solito mensilmente, ma anche secondo ad esempio altre tempistiche, a patto che ci siano degli accordi stabiliti tra le parti come previsto da contratto. Gli importi che si possono richiedere con i prestiti di solito sono più bassi rispetto ai tradizionali mutui e anche rispetto ad altre forme di finanziamenti, fino anche ad arrivare alla soglia massima dei 30.000€ e in certi casi andando anche oltre questa somma di denaro. Chi desidera effettuare il calcolo delle singole rate mensili può anche utilizzare alcuni strumenti e simulatori online, che sono messi a disposizione da banche e finanziarie con lo scopo di promuovere al meglio la propria tipologia di offerte, ma si possono utilizzare anche altri portali generalisti che sono specializzati nella comparazione e che vi possono capire quindi quale soluzioni di prestito è quella senza dubbio più conveniente per voi.
Cosa sapere sulle percentuali di sostenibilità nel rapporto rata-reddito?
Nel momento in cui si calcola il rapporto rata-reddito, occorre capire in che modo questo calcolo può avere un’influenza direttamente e in modo determinante sulla sostenibilità della rata mensile che si andrà a rimborsare e che si esprime in punti percentuali in base alle singole entrate e anche alle garanzie che il soggetto che fa richiesta del prestito di fatto è in grado di fornire. Non tutte le tipologie di prestiti e finanziamenti naturalmente sono uguali tra di loro, dato che occorre calcolare anche le percentuali sul reddito per quanto riguarda l’erogazione della somma di denaro che può essere concessa e che varia in base anche alla banca alla quale ci si rivolge per la sua erogazione e alla singola tipologia del finanziamento.
Quando si parla del rapporto tra la rata e il reddito del richiedente, bisogna considerare anche la tipologia di finanziamento che viene richiesta, ovvero se si tratta di un prestito personale finalizzato oppure di un prestito con cessione del quinto del proprio stipendio o della propria pensione.
Info sull'autore