Prestiti con ipoteca: quando rischi che ti venga tolta la casa

Diadmin

Prestiti con ipoteca: quando rischi che ti venga tolta la casa

I duri tempi economici degli ultimi tempi ci hanno messo di fronte a molte difficoltà. Per questo motivo, la richiesta di prestiti e finanziamenti da banche e istituti di credito ha visto un aumento considerevole. Chi non avrà a disposizione delle buone garanzie economiche da presentare a banche e finanziarie può optare per la richiesta di prestiti con ipoteca. Si tratta di finanziamenti che prevedono la presentazione di un’ipoteca su un bene di valore, di solito una casa o un immobile, da presentare all’ente erogatore del prestito come garanzia e tutela per il corretto e regolare rimborso di tutte le rate del piano di ammortamento del prestito.

La richiesta di un prestito con ipoteca prevede certamente dei rischi che non devono essere sottovalutati e che è importante prendere in seria considerazione, specialmente se non si ha la certezza di poter rimborsare tutte le rate del piano di ammortamento.

Cosa succede se pago più volte in ritardo

Può capitare che si commetta un leggero ritardo nel versamento di una rata mensile prevista dal piano di rimborso di un prestito. Tuttavia, se il ritardo nel pagamento si ripete più volte oppure non vengono versate una o più rate del mutuo, si può incorrere in problemi seri. Ad esempio, può capitare di ricevere una segnalazione presso la centrale rischi finanziari oppure di vedersi ritirato il prestito per via della risoluzione del contratto per inadempimento. Ciò significa che il debitore avrà l’obbligo di rimborsare in modo immediato l’intero capitale ottenuto in prestito. La banca può ricorrere a questi provvedimenti nei seguenti casi:

  • mancato versamento di una o più rate del prestito;
  • ritardo nel versamento di oltre 180 giorni;
  • ritardo, anche non consecutivo, nel versamento di almeno 7 ruote in un periodo che può andare da 30 a 180 giorni.

Quando rischio di perdere la casa?

Di solito, quando si fa richiesta di un prestito con ipoteca, l’ipoteca viene iscritta su un bene di valore come una casa o un immobile di cui si è proprietari. Una delle preoccupazioni maggiori per i debitori ha a che fare con l’esproprio della casa, in caso di mancato pagamento di una o più rate del prestito. In Italia, la legge 40 del 2007 concede la possibilità alla banca o all’ente erogatore di liquidare l’immobile ipotecato senza passare per via giudiziale, a patto che nel contratto sia presente una specifica clausola che lo permette. Inoltre, se il ricavo della vendita dell’immobile fosse maggiore rispetto al debito contratto dal debitore, la banca è tenuta a versare l’eccedenza al debitore del prestito. Occorre sempre stare attenti a trovare la migliore soluzione per le proprie esigenze, andando alla ricerca dei migliori prestiti ipotecari.

È una procedura applicabile solamente se il contratto del prestito stesso lo prevede. Il finanziatore inoltre non può subordinare il termine del contratto alla sottoscrizione della clausola, per cui il cliente può scegliere di non accettare l’inserimento della clausola relativa alla liquidazione dell’immobile ipotecato.

Cosa fare se non posso più rimborsare il prestito ipotecario

Devi sapere che se ci si accorge di non avere la possibilità economica di versare la rata del prestito, è importante comunicarlo quanto prima possibile alla banca al fine di trovare una soluzione comune. La banca o l’istituto di credito erogante in alcune situazioni può andare incontro alle necessità del debitore provvedendo a rinegoziare il tasso di interesse applicato al prestito stesso.

In alternativa, è possibile procedere estendendo il piano di ammortamento, ovvero di rimborso, del prestito ottenuto. In questo caso, gli importi delle rate mensili da versare per la restituzione del prestito saranno minori e questo ha come conseguenza quello di rendere il piano di ammortamento più lungo nel tempo. Qualora ci siano degli specifici presupposti richiesti dalla legge, è possibile anche sospendere il prestito ipotecario per un massimo di 12 mesi.

Info sull'autore

admin administrator