Specialmente negli ultimi anni, la richiesta di prestiti e finanziamenti, sia in Italia che in generale nell’Unione Europea, è aumentato. Questi finanziamenti vengono richiesti oggi per diversi settori, tra cui in particolare per quello dell’agricoltura. Si tratta di un ambito che sta riscuotendo un certo successo soprattutto in ambito giovanile. Sono numerosi infatti i progetti dei giovani imprenditori che decidono di avviare delle attività sostenibili dal punto di vista ambientale e che si dedicano quindi al settore agricolo.
Le formule di prestiti per l’agricoltura più gettonate sono quelle del leasing per l’acquisto delle attrezzature e i prestiti e mutui ipotecari. Sono disponibili oggi anche diverse tipologie di agevolazioni destinate proprio dei giovani imprenditori agricoli. Si tratta di soluzioni che vedono l’applicazione dei tassi di interesse molto agevolati e che permettono anche l’esenzione da eventuali adempimenti fiscali.
Prestiti con ipoteca
Una delle principali tipologie di prestiti destinate ai giovani che lavorano nel settore dell’agricoltura sono i prestiti di tipo ipotecario. Si tratta di finanziamenti di cui si può beneficiare per l’acquisto di un nuovo terreno agricolo. Le principali soluzioni che sono disponibili oggi per questi prestiti sono i prestiti ipotecari e i prestiti non ipotecari. Sono dei finanziamenti che sono abbastanza diversi tra di loro, soprattutto per le garanzie che occorre dimostrare e per la durata del contratto di prestito. Per poter accedere a prestiti e mutui ipotecari occorre possedere un’azienda agricola e lavorare nell’ambito dell’agriturismo e dell’industria agricola.
Nel caso dei prestiti ipotecari, il soggetto giovane richiedente può fare richiesta per l’acquisto di uno o più terreni diversi. In questo caso, si può accedere anche ad una somma di denaro abbastanza elevata, dato che il terreno verrà messo ad ipoteca. I prestiti di tipo non ipotecario invece sono destinati all’acquisizione di uno o di più terreni. L’importo massimo del finanziamento non può però essere superiore ai 30.000€. Il capitale deve essere poi rimborsato attraverso un preciso piano di ammortamento che deve avere una durata massima di 5 anni. Tramite un prestito non ipotecario, la somma da destinare all’acquisto del terreno è inferiore, così come è anche ridotta la durata del piano di rimborso del prestito. Si tratta di un finanziamento che deve essere rimborsato prima rispetto al prestito con ipoteca.
Prestiti agricoli
Oltre ai prestiti con ipoteca troviamo i classici prestiti e finanziamenti agricoli. Sono particolarmente apprezzati soprattutto per l’avvio di nuove attività e imprese agricole. Si tratta di soluzioni di credito particolarmente convenienti e agevoli, in particolare per ciò che concerne il piano di rimborso previsto. Questi finanziamenti sono di tipo finalizzato. Ciò significa che la somma di denaro deve essere richiesta solamente dietro la giustificazione di una motivazione ben precisa. Ad esempio, possono essere utili per l’acquisto di nuovi terreni, così come anche per l’acquisto di apparecchiature e di strumenti che concernono il settore agricolo.
Il capitale che viene dato in prestito viene erogato direttamente sul conto corrente dell’imprenditore. Questa liquidità può essere utilizzata per l’acquisizione di un nuovo terreno, così come anche per la realizzazione di progetti che riguardano la propria azienda agricola. L’importo di questi finanziamenti può essere rimborsato attraverso un piano di rimborso di tipo personalizzato.
Fondi europei da destinare all’agricoltura
Da alcuni anni, l’Unione Europea mette a disposizione dei finanziamenti e dei fondi che sono destinati a coloro che desiderano avviare un nuovo progetto imprenditoriale che concerne il settore agricolo. Per poter accedere a questi tipi di prestiti occorre dimostrare dei requisiti specifici e l’utilizzo di strumenti che evitano di danneggiare l’ecosistema e l’ambiente. Questi fondi sono utili ad esempio per promuovere delle informazioni che riguardano il settore agricolo e forestale, specialmente nelle zone rurali. Inoltre, sono dei prestiti utili per potenziare la competitività di tutti i settori dell’agricoltura e per preservare gli ecosistemi che riguardano l’agricoltura e le foreste. Scopri tutte le tipologie di prestiti per giovani che lavorano nel settore dell’agricoltura che oggi puoi richiedere.
Info sull'autore