Chi fa richiesta di un prestito personale spesso non pensa alle probabili conseguenze di un evento avverso come un decesso prematuro del debitore, specialmente se si è in età avanzata. Tuttavia, è una domanda che occorre porsi e a cui bisognerebbe dare una risposta chiara e concisa. In questa guida cercheremo di chiarirvi le idee su ciò che avviene quando avviene il decesso prematuro del debitore di un prestito postale e quali conseguenze comporta, ma soprattutto chi si incarica di versare le rate mancanti del piano di ammortamento di un prestito postale.
Morte improvvisa del debitore: cosa succede
Chiedersi che cosa succede e quali sono le conseguenze della morte improvvisa del debitore di un prestito postale è del tutto legittimo. La sottoscrizione di un contratto di prestito infatti implica tutta una serie di conseguenze che andranno a carico degli eredi diretti del debitore. Da questo punto di vista, l’ordinamento giuridico italiano è molto chiaro. Se gli eredi di un debitore accettano l’eredità,ovvero tutti i vantaggi connessi alla concessione di beni mobili e immobili, allora dovranno considerare anche i possibili svantaggi, tra cui l’eventuale versamento delle rate mensili del piano di ammortamento di un prestito.
Se in caso di decesso prematuro, il rimborso del prestito a Poste Italiane non è stato portato a termine, allora gli eredi del debitore defunto dovranno provvedere al pagamento delle rate mensili proseguendo lo stesso ritmo del piano di ammortamento del contratto stipulato prima del decesso del debitore. L’aspetto svantaggioso dell’eredità presuppone un’ulteriore domanda, ovvero se è possibile rinunciare all’eredità per ovviare al versamento delle rate mensili di un prestito postale. Gli eredi possono rinunciare all’eredità del proprio debitore defunto ricorrendo all’accettazione con beneficio di inventario.
Grazie a questa formula verrà analizzata e studiato a fondo la situazione debitoria del soggetto defunto per poi decidere se accettare o meno l’eredità. Se ci si rende conto che sono molti di più gli svantaggi legati all’accettazione dell’eredità piuttosto che i vantaggi, allora gli eredi potranno rinunciare all’eredità e non avranno più l’obbligo di versare la somma mancante del piano di ammortamento concordato in fase di contrattazione del prestito postale.
Come difendersi con le polizze di assicurazione
La morte prematura del debitore di un prestito postale, come abbiamo visto, può mettere in seria difficoltà economica tutti i suoi eredi e comportare delle conseguenze talvolta piuttosto negative. Tuttavia, oggi Poste Italiane mette a disposizione di tutti i suoi clienti e debitori delle soluzioni affidabili al fine di evitare spiacevoli sorprese ai defunti e agli eredi del debitore defunto. È il caso delle polizze di assicurazione. Sono delle polizze associate ai prestiti postali già in fase di contrattazione del prestito, le quali possono essere sottoscritte anche successivamente in un secondo momento.
Grazie alle polizze di assicurazione il creditore, in questo caso Poste Italiane, si tutela dal rischio di possibile insolvenza e allo stesso tempo assicura alle poste che, in caso di decesso prematuro del debitore, le rate del prestito saranno saldate dalla compagnia di assicurazione in tutto, o perlomeno in parte. Alcune tipologie di polizze di assicurazione prevedono il risarcimento del debito, in caso di altri episodi negativi come la perdita del lavoro oppure l’arrivo di una grave malattia che può portare a una situazione di invalidità temporanea o permanente nel tempo.
Polizze assicurative offerte da Poste Italiane
Poste Italiane mette a disposizione dei suoi clienti e dei debitori dei suoi prestiti alcune polizze di assicurazione da impiegare anche in situazioni di decesso improvviso. Una di queste polizze è la più conosciuta è la Postaprotezione Prestito. Si tratta di una polizza di assicurazione che tutela i debitori ma anche gli eredi, anche in situazioni che non hanno che fare con la morte prematura, ma riguardo aspetti che riguardano la salute o la propria attività lavorativa. Per tutte le altre informazioni, puoi leggere questa guida sulla morte prematura del debitore di un prestito postale.
Info sull'autore